Situato a 883 metri sul livello del mare, da sempre meta di visite e pellegrinaggi, il Sacro Monte è un'eccellenza storico-artistica del territorio varesino. La Via Sacra fu edificata a partire dal 1604 per iniziativa del padre cappuccino Giovanni Battista Aguggiari, che molto si attivò per raccogliere i fondi per la costruzione di quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario rappresentati, all'interno, da gruppi scultorei ed affreschi illustrati. I lavori continuarono, soprattutto per quanto riguarda l'arredo delle cappelle, fin nel XVIII secolo. Tutte le costruzioni (le cappelle, le tre fontane e i tre archi che introducono ai Misteri) furono progettate da un solo architetto: Giuseppe Bernascone detto "Il Mancino". Lungo il percorso vi sono 14 Cappelle. Arrivando in cima si trova il Santuario - voluto dal Cardinale Borromeo - in stile rinascimentale all'esterno, barocco all'interno. Accanto al Santuario due musei piuttosto importanti: il Pogliaghi e il Baroffio, il primo interessante per gli appassionati di arte egizia, greca e romana mentre il secondo ospitante collezioni di oggetti liturgici. Il Sacro Monte vanta anche la presenza di un borgo medioevale abitato, che affascina il visitatore attraverso le caratteristiche viuzze ombrose e scalinate ripide, sottopassi rischiarati da lanterne e numerose ville in stile Liberty. Nel luglio 2003 il Sacro Monte di Varese è stato riconosciuto dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Per saperne di più visita i siti
http://www.amicidelsacromonte.com/
http://www.sacromontevarese.net/
/ Letta 4432 Volte
|